Indice
Come scegliere le scarpe da corsa
C’è chi non inizia o non finisce la propria giornata senza una corsa all’aria aperta, chi preferisce il tapis roulant, chi ha bisogno di alternare lo jogging a un allenamento più dolce e che punti alla flessibilità. C’è chi lo fa per tenersi in forma, per migliorare le proprie prestazioni, per scaricare lo stress e ritrovare la concentrazione e il buon umore. Non importa quale sia la tua situazione, che tu sia una principiante della corsa con la voglia di cominciare o che tu abbia già partecipato a qualche maratona, ciò che conta è la motivazione… e trovare le scarpe giuste. Sì, perché non tutte le scarpe sono uguali e se scegli quelle sbagliate rischi di affaticarti inutilmente e soprattutto di farti male. Come fare allora a trovare le scarpe da running perfette per te?
Per farlo, è importante valutare una serie di elementi che riguardano te, la tua corsa, il tuo stato di allenamento, la tua postura. È importante perciò capire che tipo di corsa sei solita fare, su quale terreno correrai, che tipo di frequenza pensi di mantenere e che tipo di ritmo cerchi. Non è infatti corretto adattare un paio di scarpe pensate per la palestra a una corsa su una strada sterrata e viceversa: ogni superficie presenta caratteristiche specifiche che impattano in qualche modo sul tipo di corso che andrai a fare.
Molto importante è anche la cosiddetta pronazione, ovvero il tipo di rotazione che fa il tuo piede quando si appoggia sul suolo durante la corsa. Ognuno di noi infatti appoggia il piede in maniera diversa: se il piede tende a ruotare molto verso l’interno, si parla di iper-pronazione; se il piede invece ruota particolarmente verso l’esterno si parla di supinazione. Un appoggio che tende verso l’interno, ma non in maniera eccessiva, viene detto “neutro”. Perché è importante sapere il nostro tipo di pronazione? Perché le scarpe da corsa sono realizzate pensando a come esserci di aiuto per minimizzare quanto più possibile l’impatto col suolo e, in base al tipo di rotazione che fa il nostro piede, saranno rinforzate e focalizzate maggiormente in un punto o in un altro. Alcune scarpe da corsa poi sono più adatte rispetto ad altre per corse lunghe e a ritmi sostenuti, altre invece sono perfette per lo jogging ma anche per uso quotidiano.
La tipica classificazione che viene fatta per distinguere le varie tipologie di scarpe da corsa si basa proprio su questo insieme di criteri: la pronazione, la superficie su cui si corre, il tipo di ritmo che si mantiene, l’esigenza personale, il tipo di allenamento. Alcune scarpe da corsa hanno un’ottima ammortizzazione, perfetta per chi ha problemi alle ginocchia e/o di postura; altre scarpe sono leggerissima e regalano la sensazione di correre a piedi nudi, perfette dunque per chi corre veloce e non può essere rallentata da un paio di scarpe troppo pesanti.
Capite queste differenze essenziali e tenute in considerazione le proprie esigenze, vediamo insieme le migliori scarpe running da donna da acquistare online.