Indice
Come scegliere il migliore passapomodoro
La bontà e la genuinità di una salsa di pomodoro fatta in casa sono assolutamente indiscutibili. Leggera, gustosa, versatile e sicuramente sana, sia se preparata in casa in anticipo e conservata in modo adeguato sia se fatta sul momento, la salsa di pomodoro è un ingrediente che non può mancare nelle nostre cucine. Ideale per rendere ancora più saporite svariate ricette, infatti, la salsa di pomodoro può essere abbinata ai nostri primi ovviamente, ma anche ai secondi e ai piatti unici.
Per avere un’ottima salsa, è fondamentale perciò acquistare il migliore passapomodoro. Conosciuto anche come spremipomodoro, questo strumento è disponibile sia nella sua versione professionale e adatta a grandi quantità di salsa sia nella versione domestica, quella che permette a te e ai tuoi cari di avere sempre dell’ottima salsa in dispensa. I passapomodoro professionali sono soprattutto elettrici e permettono di passare anche 100 o 150 chilogrammi di pomodori maturi all’ora, così da potersi garantire delle ottime scorte anche per i giorni a venire. Anche se esistono molti spremipomodoro elettrici per un uso ridotto e dunque casalingo e familiare, i passapomodoro a uso domestico sono soprattutto manuali. Come funziona un passapomodoro manuale e quindi senza motore? Semplicemente con una manovella che, girata manualmente, passerà i pomodori e riuscira a separare bene la polpa dalla buccia e dai semi. Nel caso dei passapomodoro manuali l’effetto sarà spesso (anche se non sempre) piuttosto grossolano e la salsa corposa: un risultato che piace molto così com’è, perché permette di gustare ancora di più la freschezza del pomodoro e la genuinità della sua lavorazione. Per una salsa liscia, è sempre meglio invece affidarsi alle macchine elettriche.
Un’altra differenza importante è quella che riguarda i materiali. Alcuni passapomodoro, soprattutto se manuali, hanno il corpo in plastica dura e adatta agli alimenti e il filtro in acciaio inox. Alcuni spremipomodoro manuali hanno anche il manico rivestito in gomma o comunque ergonomico, in maniera tale che l’utilizzo prolungato non risulti scomodo e non dia fastido e che la presa sia sempre stabile. Proprio a proposito di stabilità, bisogna anche valutare come la macchinetta per preparare la salsa si appoggia sui piani da lavoro. Alcune presentano una base a ventosa, che richiede un piano liscio e asciutto per aderire bene. Altre macchinette per la salsa hanno un sistema di fissaggio più complesso ma anche più deciso. Le dimensioni del passapomodoro che si vuole comprare sono poi importantissime. Molto dipende ovviamente dalla quantità di salsa che si vuole produrre: una macchinetta piccola e ad uso quotidiano sarà utilissima per produrre il quantitativo di salsa necessario a preparare un pranzo o una cena. Se invece si cerca qualcosa di più importante a livello di produzione, allora anche il peso e la grandezza cambieranno e saranno proporzionate alla quantità di pomodori che si vuole lavorare. Un conto dunque è pensare a una macchinetta da prendere quando serve e riporre, qualcosa che si possa tenere magari in una cucina dalle dimensioni ridotte, un altro invece è se si pensa di fare scorta per l’autunno e l’inverno o un anno intero. Chiedersi se si ha lo spazio per farlo e per riporre poi la macchina per passare i pomodori è senza dubbio essenziale.
Vediamo adesso le migliori macchinette per produrrela salsa, i passapomodori che ti aiuteranno a realizzare dell’ottima salsa ogni volta che vorrai.