Indice
Come scegliere uno smartwatch per fare sport
Poter tenere traccia dei propri allenamenti rappresenta senza dubbio un vantaggio, non solo per le persone appassionate di sport e che si allenano da sempre, ma anche per coloro che sono agli inizi e vogliono vedere risultati e miglioramenti in modo chiaro ed evidente. Sicuramente poterlo fare aiuta a mantenere alta la motivazione, ma anche a capire cosa è importante migliorare e cosa si potrebbe cambiare nei proprio allenamenti quotidiani. Farlo oggi è semplicissimo, grazie agli smartwatch sportivi. Conosciuti come smartwatch, smartsport e orologi fitness, gli smartwatch sportivi sono dei veri e proprio smartwatch con delle funzionalità sportive avanzate e innovative, che permettono di monitorare e migliorare la propria attività fisica.
Per scegliere uno smartwatch sportivo adatto alle proprie necessità, si possono controllare diversi parametri e requisiti. Innanzitutto, dobbiamo dire che ogni modello di smartwatch sportivo presenta un sistema operativo: se compatibile con il sistema operativo del proprio smartphone, si possono combinare i due dispositivi e sfruttare ulteriori funzionalità. Oltre al sistema operativo, la forma e il design del proprio smartwatch sportivo è essenziale per diversi motivi, che non riguardano solo il gusto personale ma anche la comodità. La grandezza del quadrante, la sua forma, così come i materiali con cui è realizzato l’orologio tutto, compreso il cinturino, definiscono quanto si possa adattare quel dato orologio al proprio polso e alla propria quotidianità. Da un punto di vista tecnico, il display può essere di tipo OLED, LCD o AMOLED. Uno schermo LCD è perfetto se si corre la sera, ad esempio, perché garantisce un’ottima visibilità anche quando fuori c’è poca luce, mentre lo schermo OLED ha una definizione e un rapporto di contrasti di alto livello. Gli schermi AMOLED sono sostanzialmente gli OLED ma resi ancora più innovativi, luminosi e definiti.
Molto importante è anche la resistenza all’acqua, che negli smartwatch sportivi è di solito espressa tramite la certificazione IPP o tramite atmosfere (ATM), che danno un’idea di quanto quell’orologio sportivo si possa immergere nell’acqua e per quanto tempo. Ovviamente quando si acquista un orologio sportivo bisogna anche tenere conto della durata della batteria. Ci sono smartwatch che presentano la funzionalità “always on”, per cui il display è sempre acceso, e che durano il tempo di una giornata o poco meno. Ci sono quelli che invece si attivano solo al momento del bisogno. E poi ci sono gli smartband, che invece sono degli orologi fitness che presentano funzionalità interessanti (dal classico monitoraggio dell’attività sportiva a quello del sonno), ma che non sono dei veri e propri smartwatch. Hanno meno funzionalità, ma hanno anche una maggiore autonomia.
Per aiutarti a scegliere il tuo prossimo smartwatch sportivo, abbiamo fatto una selezione accurata dei migliori orologi sportivi che oggi si possono acquistare online. Dai un’occhiata alla selezione.