Indice
A cosa servono gli oli essenziali
Profumati, curativi e capaci di agire su mente e corpo, gli oli essenziali sono degli ottimi alleati per diverse situazioni. Totalmente naturali, gli oli essenziali sono infatti dei composti di origine vegetale che vengono estratti da piante, fiori, foglie, radici e di cui mantengono tutte le proprietà più importanti.
Nello specifico, sono miscele di sostanze volatili solubili in altri oli e non in acqua e l’estrazione di questi oli essenziali può avvenire tramite distillazione o spremitura a freddo. La distillazione a sua volta, e in base al tipo di pianta con cui si ha a che fare e da cui si vogliono prelevare gli oli, può essere di tipo a secco o a vapore. La spremitura a freddo, invece, è preferita soprattutto per piante sensibili al calore.
Nonostante siano molto usati soprattutto negli ultimi tempi, gli oli essenziali sono conosciuti fin dall’antichità e considerati un vero e proprio bene prezioso. Oggi vengono molto usati nel mondo della cosmesi, dei prodotti di bellezza, della skincare e della cura del corpo, ma nascono principalmente (e sono ancora oggi molto presenti) per le loro proprietà curative e gli effetti che hanno sul benessere psicofisico. Sembra che esistano infatti oltre tremila oli essenziali e ciascuno di essi ha una sua precisa peculiarità e un utilizzo specifico. L’olio essenziale di malaleuca, noto anche come tea tree oil, è molto usato ad esempio per curare raffreddori e raffreddamenti, ma anche per purificare l’ambiente. Per questa sua azione purificante è spesso presente nei prodotti per i capelli grassi o in quelli pensati per chi ha un cuoio capelluto che necessita un’azione delicata ma efficace.
L’olio essenziale di geranio ha un’azione antibatterica ed è consigliato anche per tenere lontane le zanzare, quindi è perfetto d’estate, mentre l’olio di lavanda è consigliatissimo per creare un’atmosfera rilassante. Molti esperti consigliano addirittura di versarne qualche goccia sul cuscino o passare l’olio di lavanda sui polsi e sul collo, prima di andare a dormire o nei momenti in cui si sente particolarmente stressati. La menta e il finocchio invece hanno proprietà digestive, mentre la cannella ha proprietà riscaldanti.
Saper utilizzare gli oli essenziali non è però molto semplice. Bisogna infatti conoscerne le proprietà, per evitare che impattino sul nostro organismo in maniera errata e che gli effetti siano nocivi sul nostro umore e sul nostro benessere, e soprattutto bisogna capirne le funzionalità e le modalità d’uso. Non tutti gli oli essenziali vanno bene per tutte le persone e soprattutto vanno sempre utilizzati, soprattutto se puri, in maniera moderata e attenta. Inoltre, per quanto importanti, non possiamo considerarli come una vera e propria cura - soprattutto in caso di malesseri consistenti o malattie - quanto come di un piccolo aiuto offerto dalla natura.
Dalle marche più particolari, agli estratti più ricercati, fino alle confezioni risparmio e alle idee regalo: vediamo insieme quali sono gli oli essenziali migliori e i più amati e acquistati online.