Indice
A cosa serve una bicicletta senza pedali?
Le biciclette senza pedali sono un’alternativa alle famose biciclette con le rotelle, ovvero la versione delle biciclette che aiuta i più piccoli a imparare ad andare in bici. A differenza però delle biciclette con le rotelle, le bici senza pedali non hanno né rotelle né pedali e in molti casi neppure i freni. Come si muovono e come funzionano le biciclette senza pedali allora? E perché sono utili?
Le biciclette senza pedali sostanzialmente si muovono con l’aiuto dei piedi. Infatti basta che il bambino o la bambina venga fatto sedere sul sellino con i piedi a terra e le mani sul manubrio. Iniziando a muovere i piedi, anche la bicicletta inizierà a muoversi grazie alle due ruote. Non appena il bambino o la bambina avrà preso confidenza con il movimento, può iniziare ad alzare i piedi e a guidare la bicicletta, sterzando, cambiando direzione, imparando a stare in equilibrio. La bicicletta senza pedali infatti aiuta non soltanto a imparare ad andare in bici, ma anche a sviluppare le abilità motorie, a imparare a gestire i movimenti e il proprio corpo, a sviluppare il senso dell’equilibrio.
Pensate per bambini che hanno da 1 a 4-5 anni, le biciclette senza pedali devono essere scelte in base all’età, all’altezza e alla corporatura del bambino. Molte biciclette hanno manubrio e sellino regolabili e si possono perciò adattare alla fisicità, ma anche alla crescita del bambino: è importante quindi prendere tutte le misure necessarie e leggere attentamente quali sono le caratteristiche delle singole biciclette senza pedali per capire quale meglio si può adattare all’esigenza del bambino. Ovviamente importante è anche il peso, perché bambini troppo piccoli non possono guidare biciclette per loro troppo pesanti.
Per quanto riguarda il design, invece, ci sono modelli che ricordano delle vere e proprie biciclette e altri che sembrano dei piccoli scooter. Interessante è anche il fatto che i materiali con cui sono realizzate queste biciclette senza pedali possono essere diversi: infatti ci sono bici con il telaio in plastica o nel classico acciaio, tendenzialmente più economiche, ma anche bici con struttura in legno. Persino le ruote si distinguono in base a tipologia e materiale: ci sono infatti le ruote in legno, in plastica oppure quelle con camera d’aria; e possono avere i raggi o le razze.
Ideali per essere regalate al compleanno o a Natale o semplicemente per aiutare il bambino a sviluppare equilibrio e movimenti, le biciclette senza pedali stanno diventando l’alternativa più apprezzata da genitori e familiari, perché divertono e aiutano i bambini nella loro crescita.
Vediamo allora le biciclette senza pedali più funzionali, utili, ben fatte ed ergonomiche da regalare a bambine e bambini.