Indice
Introduzione
I termometri a infrarossi ad oggi sono una necessità. A scuola, nei negozi, nelle palestre, in ufficio e in tutti quegli spazi aperti al pubblico infatti è obbligatorio e fondamentale misurare la temperatura corporea delle persone che vi accedono, per limitare la diffusione di virus e malattie. Ed è responsabilità di chi gestisce quegli spazi scegliere e utilizzare gli strumenti giusti.
Ma i termometri a infrarossi sono utilissimi anche a casa, ad esempio con i più piccoli, per misurare loro la febbre magari mentre dormono o per rilevarne velocemente la temperatura senza che loro provino alcun fastidio.
E poi ci sono anche i termometri a infrarossi che possono essere utilizzati per le stanze, gli oggetti, le ricette di cucina... Così puoi tenere sotto controllo ad esempio la temperatura della tazza di tè o di latte, ma anche delle superfici.
Facilissimi da usare, versatili e igienici, i termometri a infrarossi sono dunque ottimi alleati per la sicurezza e la salute di chi ci circonda. Ovviamente però, bisogna scegliere i modelli giusti. Ci sono i termometri a infrarossi che emettono dei segnali acustici nel caso di febbre e quelli che cambiano colore del display; i termometri che danno la possibilità di scegliere tra la modalità di rilevazione della temperatura frontale o auricolare e quelli che, grazie alla retroilluminazione, permettono di visualizzare la temperatura anche al buio. Ci sono termometri perfetti per un uso domestico e quelli che vanno bene per ambienti professionali. Insomma, di alternative ce ne sono tante e il problema è: quale scegliere?
Ecco allora una lista di termometri a infrarossi per uso domestico e professionale, adatti a rilevare la temperatura corporea di adulti e bambini e che sono quanto più affidabili e precisi.