Indice
Caratteristiche tecniche
I gamer appassionati lo sanno: il monitor gaming è fondamentale per ottenere prestazioni e risultati di alto livello. Ma come scegliere quello giusto? Ed è vero che basta un classico monitor per divertirti con i tuoi videogiochi preferiti? Vediamolo insieme.
Partiamo dall’ultima domanda: in un certo senso, sì. Basterebbe un monitor qualunque per i videogiochi, o quantomeno non esistono monitor esclusivi per giocare. D’altro canto però – e i gamer esperti lo sanno – ci sono delle caratteristiche dei monitor che sono essenziali per i videogiochi di ultima generazione, delle qualità e delle innovazioni che portano la tua esperienza e le tue prestazioni a un altro livello.
Tra queste la risoluzione: la più diffusa è quella Full HD, che rappresenta un buon punto di incontro sia in termini di prezzo sia di qualità, mentre la 2K (Quad HD) e la 4K (Ultra HD) richiedono computer potenti e schede video di fascia elevata per dare il massimo. Poi c’è da tenere conto della tecnologia utilizzata: i monitor gaming TN hanno bassi tempi di risposta (quindi il pixel cambia velocemente il proprio colore), ma sono meno potenti per la qualità dell’immagine; i monitor gaming che utilizzano la tecnologia VA hanno buon angolo di visione e contrasto ma tempi di risposta più alti; i monitor gaming IPS infine garantiscono ottima qualità dell’immagine (infatti sono molto usati in grafica) e hanno però dei problemi con le animazioni veloci. Per scegliere un buon monitor gaming è fondamentale poi conoscere la frequenza di aggiornamento e fa riferimento alla fluidità con cui scorrono le immagini sullo schermo. Poi bisogna guardare anche la luminosità, il contrasto, e altri dettagli, senza dimenticare anche le dimensioni del monitor gaming, da valutare in base allo spazio a disposizione e alla distanza che si deve mantenere tra la postazione di gioco e il monitor stesso.
Vediamo adesso nello specifico le caratteristiche tecniche dei monitor gaming più acquistati online.