Indice
Come funziona una soundbar?
Sapevi che oggi non è più necessario acquistare impianti costosi e ingombranti per migliorare le prestazioni audio del tuo televisore? Basta acquistare una soundbar e il problema è risolto. Sappiamo bene infatti che i televisori di ultima generazione, quelli molto sottili e che offrono ottime prestazioni video, non si comportano allo stesso modo con l’audio e spesso bisogna ricorrere ad apparecchiature esterne per poter godere di un’esperienza audiovisiva ottimale. Ma se una volta si acquistavano le classiche casse da sistemare accanto alla TV o impianti impegnativi che implicavano anche l’utilizzo di numerosi cavi e fili, oltre che di uno spazio abbastanza ampio da dedicare esclusivamente a loro, adesso con una semplice e piccola soundbar puoi ottenere un effetto sorround invidiabile. Come funzionano le soundbar e come riescono a creare un effetto sorround con le loro dimensioni ridotte? Vediamolo insieme.
La soundbar è appunto una barra di dimensioni ridotte, rettangolare, da sistemare sotto la TV o da appendere alla parete, qualora il televisore fosse uno di quei modelli da appendere. All’interno della soundbar si trovano diversi altoparlanti, chiamati anche canali, che possono essere presenti in un numero che va da 2 a 7. Questi altoparlanti, grazie a un lavoro di ingegneria preciso e innovativo, riescono a creare un effetto psicoacustico, per cui sembra che il suono arrivi dalle nostre spalle. Si chiama effetto “virtual surround” e funziona praticamente come un’illusione ottica, ma coinvolge l’udito e non la vista, e – come suggerisce anche il termine stesso “surround” – fa in modo che chi ascolta sia messo al centro del suono, sia da esso circondato. Incredibile che tutto questo possa arrivare da una semplice barra rettangolare, vero? Eppure la tecnologia sta generando soluzioni sempre più innovative e al servizio dell’utente.
Le soundbar sono poi facilissime da utilizzare e collegare: possono essere wireless e connettersi alla rete Internet domestica, disporre della tecnologia Bluetooth, richiedere l’attivazione con cavo. E poi possono essere gestite tramite un telecomando ad hoc, l’applicazione dedicata sullo smartphone o anche l’assistente vocale: tutto dipende dal tipo di modello che scegli e dalle esigenze che hai.
A questo punto, non ci resta che dare un’occhiata ai modelli di soundbar più acquistati online, elencandone e scoprendone caratteristiche tecniche e particolarità.