Indice
I migliori cuscini
Non solo il materasso, ma anche il cuscino ha un ruolo fondamentale per poter godere di un sonno rigenerante, profondo e soddisfacente. Pensiamo ad esempio a chi ha problemi posturali o dolori alla cervicale: dormire su un cuscino consumato o inadeguato alle proprie necessità acuisce le problematiche e le tensioni muscolari e questo porta a un sonno interrotto di continuo e mai davvero rinvigorente. Lo stesso vale per chi soffre di allergie, come quella alla polvere: è essenziale in questi casi acquistare un cuscino che sia anallergico e antibatterico, magari con un rivestimento lavabile ad alte temperature in lavatrice, perché solo in questo modo si potrà riposare in maniera sicura.
Provando ad analizzare la scelta che porta all’acquisto del cuscino perfetto un po' più nello specifico, dobbiamo innanzitutto partire dai materiali. Solitamente sul mercato si trovano cuscini in gommapiuma, ottimi per chi non cerca nulla di particolare e si adatta a qualunque tipo di modello, o magari per un cuscino che viene usato di rado. Ultimamente invece molto più frequenti e apprezzati sono i cuscini in schiuma e i cuscini in lattice. I cuscini in schiuma si adattano bene ai movimenti della testa e del corpo durante la notte, li assecondano e suggeriscono una buona postura. Tra questi, molto interessante è di certo il modello in memory foam. Un altro materiale che di recente si sta utilizzando parecchio anche per i cuscini è, come dicevamo, anche il lattice: più resistente e apparentemente duro rispetto alle schiume, il lattice è un buon materiale perché anallergico. È molto importante, quando si acquista un cuscino in lattice, che si verifichi la provenienza (cioè se si tratta di lattice naturale o sintetico) e la percentuale di lattice presente nel cuscino stesso: maggiore è la percentuale, migliori saranno le prestazioni del cuscino.
Per quanto riguarda invece i rivestimenti, ne esistono di diversi tipi. Dal classico cotone al cotone 100% biologico fino al bambù o al poliestere: molto dipende dallo stile di vita che si ha, dalle scelte personali, da ciò che si cerca. Di certo un punto a favore per un cuscino è che il rivestimento sia removibile e lavabile separatamente.
Per quanto riguarda la durezza e l’altezza del cuscino, si può anche scegliere in base al modo in cui si è soliti dormire. Nonostante non tutte le posizioni di riposo siano consigliate dagli esperti perché potrebbero accentuare o generare fastidi di ogni tipo, dalla digestione alla postura, esistono svariate tipologie di cuscini ideali per chi dorme di fianco, supino o in posizione prona. Ad esempio, per chi dorme in posizione supina è importante che il cuscino non sia troppo alto o troppo sottile affinché venga mantenuta una respirazione libera e naturale e il collo non si sforzi e non assuma posture tese ed errate. Chi dorme su un fianco dovrebbe privilegiare invece un cuscino alto, ma non troppo, affinché la curva cervicale resti nella sua forma naturale.
Dopo aver visto alcuni esempi di cuscini, materiali e risposte a varie esigenze, ecco una selezione dei migliori cuscini da comprare adesso online.