Indice
I migliori seggioloni
Quando arriva il momento dello svezzamento, è importante introdurre e fare abituare il bambino alla socialità con gli adulti ma in maniera ovviamente graduale e adeguata alle sue possibilità. Dopo aver imparato a stare seduto da solo, una delle soluzioni che aiutano il momento dello svezzamento e la convivialità, è il seggiolone, ovvero quella struttura con seduta che permette al bambino di mangiare e giocare come se fosse già grande. Pensato per bambini e bambine che abbiano dai 6 mesi ai 36 mesi, il seggiolone può essere affiancato al tavolo da pranzo e rappresentare una comodità sia per i genitori che stanno pranzando, che possono sempre tenere d’occhio i propri bambini ma in maniera più libera e autonoma, sia nel caso in cui il bambino vada imboccato e il genitore può tranquillamente continuare a stare seduto a tavola e non necessita di alzarsi.
Per essere davvero utile e di qualità, il seggiolone deve avere una serie di caratteristiche da non sottovalutare durante la scelta. Quali sono? Vediamole insieme.
Un buon seggiolone deve prima di tutto essere abbastanza solido e robusto, così da assicurare la sicurezza ai genitori che non si ribalti e non crei problemi al bambino quando vi è seduto sopra. Inoltre la seduta in sé deve essere confortevole, abbastanza ampia e morbida. La struttura può essere in legno, in acciaio e qualcuno la preferisce anche in plastica, in ogni caso è importante che sia facile da pulire, perché – si sa – i bambini sporcano e si sporcano facilmente soprattutto quando mangiano.
Alcuni seggioloni presentano ad esempio rivestimenti sfoderabili e lavabili, cosa che rappresenta sicuramente un vantaggio in termini di igiene e pulizia. Inoltre, per qualcuno può essere importante che il vassoio, dove solitamente vengono posti i piatti da cui dovrà mangiare il bambino, possa essere rimosso, così da poter utilizzare il seggiolone in maniera più comoda anche durante la giornata. Per altre persone diventa ancora più importante la possibilità di piegare l’intera struttura, perché magari non si dispone di uno spazio molto grande o si vuole utilizzare lo stesso seggiolone anche quando ci si sposta nella casa delle vacanze.
Alcuni seggioloni poi permettono di adeguare la struttura alle varie esigenze, per cui si può ad esempio adeguarne l’altezza oppure l’inclinazione della seduta. Alcuni modelli addirittura sono adatti anche per bambini di pochi mesi perché da piccola culla si possono trasformare in un seggiolone a tutti gli effetti.
Infine, è importante anche fare caso all’imbottitura e alle decorazioni, anche se questa è più una questione di gusto personale. Alcuni modelli di seggioloni ad esempio hanno delle imbottiture colorate e divertenti, che faranno sorridere i bambini e le bambine e sarà un piacere per loro restare seduti in un ambiente colorato.
Vediamo ora quindi i migliori seggioloni che si possono comprare online.