Indice
Come si sceglie e si usa un ferro arricciacapelli
Se hai dei capelli naturalmente ricci e a ogni lavaggio i tuoi capelli si arrotolano su se stessi per ottenere dei piccoli o grandi boccoli, sei una persona fortunata. Il riccio, per quanto a lungo considerato ingestibile e disordinato, è in realtà più potente di qualunque accessorio, ha personalità e ha un suo fascino indiscusso. Se invece hai dei capelli lisci o mossi e vorresti tanto riuscire a ottenere boccoli definiti, abbiamo la soluzione giusta per te. Con il ferro arricciacapelli giusto, infatti, puoi ottenere una piega riccia perfetta e naturale ogni volta che lo desideri. Con la forza del calore e la sua struttura conica o cilindrica, l’arricciacapelli è semplice da usare e soprattutto veloce.
Prima di capire però come utilizzarlo, vediamo quali sono i vari tipi di ferri arricciacapelli disponibili ad oggi sul mercato.
Abbiamo detto che esistono ferri arricciacapelli con forme cilindriche o coniche: le prime sono anche quelle più comuni e utilizzate per un uso domestico, mentre gli arricciacapelli con forma conica sono più diffusi in ambito professionale perché richiedono una certa manualità e una certa esperienza. Esistono anche delle piastre con funzione di arricciacapelli, che sono anche un prodotto molto interessante, oppure gli arricciacapelli automatici che rappresentano il perfetto esempio della tecnologia che incontra la praticità: infatti questi arricciacapelli automatici permettono di inserire le ciocche al loro interno per ottenere un riccio immediatamente perfetto e senza alcuno sforzo.
Per quanto riguarda la tecnologia, ad oggi ci sono diverse tipologie di ferri arricciacapelli, proprio come succede con le piastre per capelli. Oltre a quelli automatici, i ferri arricciacapelli più innovativi sono quelli che hanno funzione a vapore o ionizzante, perché permettono di proteggere il capello e di non sottoporlo a stress eccessivo. Anche la presenza di ceramica nella parte che si surriscalda e che arriccia i capelli aiuta moltissimo per definire i ricci senza però rovinarli. I ferri arricciacapelli poi si distinguono per dimensioni e ampiezza del diametro e per i livelli di temperatura che possono raggiungere.
Come si usa però un arricciacapelli? Può sembrare complicato e si può pensare che serva una certa manualità. In realtà è più semplice di ciò che si possa pensare e il risultato che si ottiene ripaga di qualunque sforzo. Innanzitutto dobbiamo sapere che il ferro arricciacapelli deve essere usato su capelli completamente asciutti, altrimenti si rischia di sottoporli a stress eccessivo per lo sbalzo di temperatura e la presenza di umidità e dunque di bruciarli e sfibrarli. Inoltre è sempre meglio utilizzare uno spray protettivo prima di utilizzare il ferro (lo stesso discorso vale quando si utilizza la piastra). A questo punto i capelli vanno pettinati per bene e ogni nodo deve essere districato. Dopodiché, si separano i capelli in piccole ciocche, della grandezza desiderata, e si fissano con delle pinze, elastici o mollette. Le persone esperte consigliano di partire dalle ciocche posteriori e precisamente da quelle che stanno su collo e nuca. Ogni ciocca dovrà essere arrotolata (o inserita, nel caso del ferro arricciacapelli automatico) nel ferro, ruotandola verso l’esterno. Se il vostro è un ferro arricciacapelli con pinza, potete fissare le ciocca proprio grazie alla pinza e non preoccuparvi di altro. In base al tipo di riccio che volete ottenere, potete scegliere il tempo di posa: dai 3 ai 4 secondi, per un mosso naturale; fino ai 10 secondi, solitamente, per un riccio importante. Procedete così per ogni ciocca fino ad arrivare alla parte superiore della capigliatura e alle ciocche esterne. Quando avrete arricciato tutte le vostre ciocche, è consigliato spruzzare un po’ di lacca o comunque uno spray fissante affinché i ricci restino compatti e definiti e anche protetti dall’umidità e dal crespo.
Ecco spiegato come utilizzare un ferro arricciacapelli. Adesso vediamo invece i migliori arricciacapelli che potete comprare online e che sono adesso disponibili sul mercato.