Indice
Come funzionano le casse bluetooth?
Portatili, pratiche e disponibili in varie forme, prezzo e grandezze, le classe bluetooth sono i diffusori audio più comuni e acquistati del momento. Si possono collegare ai dispositivi dotati di Bluetooth e sono usatissimi soprattutto con gli smartphone e i tablet perché migliorano le prestazioni audio e quindi l’esperienza uditiva. Ma come funzionano nello specifico le casse bluetooth? E perché potrebbero essere l’acquisto giusto per te?
Vediamolo insieme. Le casse bluetooth funzionano grazie a una tecnologia wireless, quindi senza fili, e non richiedono una connessione Wi-Fi. Riconoscono il segnale fino a una distanza di 10 metri circa e la batteria può durare fino a dodici ore. La maggior parte di esse si ricarica con cavo USB o collegando la cassa a una presa elettrica.
Nate per amplificare il suono, sono perfette per essere usate in diverse occasioni e per svariate modalità d’uso: in stanze piuttosto ampie e per riprodurre la propria musica preferita a un volume e a una riproduzione migliore di quella che può garantire un semplice smartphone; quando si guarda un video, una serie TV o un film su un tablet; per parlare in viva voce mentre si fa altro e non perdere neanche una parola di ciò che l’altra persona sta dicendo; ma anche per ascoltare la musica all’aperto, in un parco, durante un picnic con gli amici. Alcune sono addirittura impermeabili e si possono portare al mare o in piscina senza temere che si rovinino se vengono in contatto con l’acqua. E poi ci sono i modelli che possono essere collegati al WiFi e con riconoscimento vocale integrato.
Queste le caratteristiche principali, vediamo ora i modelli più acquistati online.