Indice
Le caratteristiche tecniche dei binocoli
Per il bird watching e l’esplorazione di aree naturali, per il semplice escursionismo o per poter godere di eventi sportivi e concerti anche da lontano, i binocoli possono costituire un attrezzo importante e una valida soluzione. Scegliere però il binocolo giusto però non è semplicissimo ed è essenziale conoscere tutte le questioni più tecniche oltre a sapere l’utilizzo che se ne vuole fare prima di acquistare il modello di binocolo ideale.
La prima questione da valutare riguarda due misure che spesso vengono mostrate insieme, ovvero il fattore di ingrandimento e il diametro delle lenti principali. Il fattore di ingrandimento indica quanto ravvicinata vedremo una certa immagine. Più questo numero è alto, minore sarà il livello di luminosità dell’immagine stessa. Per quanto riguarda invece il diametro delle lenti principali, questo viene espresso in millimetri e quanto più grande è il diametro delle lenti tanto più sarà la luce che le lenti del binocolo riescono a catturare. È sempre consigliato tenere a mente il fattore di ingrandimento e il diametro delle lenti per l’uso che se ne fa: un binocolo che abbia questi due parametri pari a 10x50 risulta infatti particolarmente versatile, mentre un binocolo 8x42 è consigliato soprattutto per l’escursionismo. I binocoli che abbiano un fattore di ingrandimento maggiore a 10 e un diametro delle lenti maggiore a 50 invece possono essere utilizzati in ambito astronomico.
Oltre alle lenti, i binocoli prevedono anche i prismi senza i quali vedremo l’immagine ribaltata. I prismi possono essere di tue tipi. Infatti esistono i prismi di Porro, che sono i più comuni, i più economici, ma anche i più pesanti; e i prismi a tetto, che sono più sofisticati nella realizzazione, più costosi, ma anche più leggeri. Per questo motivo, un binocolo con prismi a tetto risulterà anche più leggero e comodo da portare in giro.
Anche se a volte si trovano anche in plastica, gli elementi ottici di solito sono in vetro e per questo richiedono un rivestimento antiriflesso. Il rivestimento antiriflesso è presentano spesso come “Coating” e può essere di svariati tipi, in base a quanti strati di rivestimento antiriflesso sono stati applicati e a quali superfici. Ad esempio, la dicitura “Coated” indica che è stato apposto un rivestimento antiriflesso solo alle superfici esterne delle lenti e degli oculari, mentre se troviamo la dicitura “Multi Fully Coated”, vuol dire che sia le lenti sia i prismi sono stati rivestiti con sistema antiriflesso a più strati. Tra queste due possibilità, troviamo la soluzione “Multi Coated”, per cui solo le superfici esterne delle lenti sono state rivestite di più strati antiriflesso, e il “Fully Coated”, che invece prevede che le superfici esterne di lenti e prismi e le superfici interne delle sole lenti sono state rivestiti di uno strato antiriflesso. Il rivestimento antiriflesso incide sulla dispersione della luminosità.
Tra le altre caratteristiche tecniche ci sono la distanza minima di messa a fuoco e la distanza delle lenti dell’oculare, mentre per quanto riguarda le caratteristiche di struttura è importante controllare anche il peso del binocolo perché deve essere maneggevole, gestibile e pratico da usare, mai dunque troppo pesante, e se è resistente all’acqua. Per quanto riguarda quest’ultimo punto, in realtà esistono binocoli sono definiti semplicemente come resistenti all’acqua, che possono essere usati quotidianamente e che non si rovinano se durante le nostre esplorazioni dovesse per esempio iniziare a piovere. E poi ci sono i binocoli impermeabili che invece sono pensati per essere usati anche in condizioni particolari come in acqua, sui corsi d’acqua e quando piove.
Ecco allora una selezione dei migliori binocoli da comprare online.